La FIA continua a spingere verso un obiettivo prestigioso, prefissato nel 2019. Non si tratta di un traguardo sportivo, ma di una missione per salvaguardare lโambiente: realizzare il progetto Net-Zero Carbon entro il 2030. Di cosa si tratta? ร un progetto ambizioso di eco-sostenibilitร , che prevede tra lโaltro lo sviluppo di un carburante sostenibile al 100%, la riduzione dellโuso della plastica e la revisione della logistica (con un'organizzazione dei viaggi piรน efficienti per aria, mare e terra). Il circus sportivo รจ giร al lavoro da qualche anno, insieme ai team e alla FIA, per ridurre lโimpatto del carbonio sul motorsport, anche attraverso un calendario che possa ridurre gli spostamenti e di conseguenze diminuire i consumi. Il carburante sostenibile al 100% dovrebbe essere introdotto nelle auto sportive di questo sport giร a partire dal 2026, in linea con l'introduzione dei motori ibridi di nuova generazione: si tratterebbe di un tipo di carburante con un grande potenziale anche per le auto stradali di tutto il mondo. Il motorsport, incaricato dalla FIA, collabora con La Formula A, Formula 1, F2 e F3 per testare questi nuovi carburanti sostenibili. Il programma prevedere anche la riduzione degli sprechi nei circuiti e l'utilizzo di energie rinnovabili in tutti gli uffici.
Nel 2019, la FIA ha annunciato un piano per far progredire lo sport fino a diventare completamente a zero emissioni di carbonio entro il 2030.
Questa settimana, la FIA A ha dimostrato di non aver dimenticato i suoi piani ambientali per arrivare a zero emissioni nel 2030 e ha aggiornato le misure adottate per aiutare a ridurre la produzione di carbonio in tutte le sfaccettature del motorsport, sempre in collaborazione con la Formula A, Formula 1, F2 e F3.
La strategia di sostenibilitร dello sport si applica su tutta la linea e ha sfidato squadre, emittenti, fornitori, promotori di gare, la FIA e i media per contribuire a ridurre lโimpatto sullo sport.
Il nuovo carburante รจ giร in produzione, con il supporto di parti interessate come
FIA e
Aramco, i fornitori di carburante esistenti da anni nel settore e partner di alcune squadre. Una volta in uso, il carburante dovrebbe essere semplice da adottare dai produttori di auto stradali per lโuso in tutto il settore automobilistico globale. Un grandissimo passo in avanti nel mondo green che รจ sempre piรน allโordine del giorno con surriscaldamento globale e
mancanza di combustibili fossili.
COSA ร CAMBIATO DALLโANNUNCIO?
Nei tre anni trascorsi da quando la FIA ha lanciato la sua strategia di sostenibilitร , sono state implementate alcune misure. Le operazioni di trasmissione a distanza, hanno portato a una riduzione del trasporto di merci per le gare. Persino i container della delle diverse categorie sportive sono stati ridisegnati per poter essere trasportati su aerei piรน efficienti e moderni.
Aree chiave come lโutilizzo e la gestione dellโenergia, il riciclaggio della plastica e dei rifiuti, il benessere e la natura, oltre a garantire forti collegamenti di trasporto locale per ridurre i viaggi dei fan sono i punti focali della futura era sportiva. Il primo test di una Formula A, Formula 1, Formula 2 e Formula 3 totalmente eco green รจ stato nel 2021. Lo sport mondiale ha messo in piedi una produzione televisiva completamente a emissioni zero al Gran Premio di Gran Bretagna 2021, un obiettivo che intendono ripetere questโanno. Probabilmente vedremo lo stesso test nei prossimi mesi di questo 2023 fino ai test generali che andranno dalla metร di questo anno fino alla metร del 2025.
Che lo sport diventi a zero emissioni nette, con otto anni rimanenti sulla tempistica, รจ plausibile. Una visione particolarmente importante รจ quella della riduzione del chilometraggio aereo. A tal fine, si stanno prendendo provvedimenti. Lo sport mondiale di auto inizierร a lavorare per regionalizzare il calendario, con lโobiettivo di viaggiare metodicamente attraverso il mondo, piuttosto che attraversare il globo. I viaggi regionalizzati aiuteranno a semplificare il trasporto e la logistica, oltre a ridurre i costi. Questo processo richiederร diversi anni per essere ottimizzato. In conclusione, la FIA si augura di condividere e pubblicizzare le misure adottate per ridurre le emissioni di carbonio, al fine di garantire trasparenza e che tutti coloro che sono coinvolti nello sport siano consapevoli dellโimpatto piรน ampio e delle misure intraprese per raggiungere lโobiettivo.