Il presente Regolamento disciplina l’ingresso e la permanenza all’interno del MISANO WORLD CIRCUIT MARCO SIMONCELLI (Circuito). A chiunque viene richiesto di rispettarlo e di farlo rispettare. La inosservanza delle norme indicate all’interno del Regolamento potrà produrre l’allontanamento dal Circuito dei trasgressori e/o la richiesta di risarcimento, per gli eventuali danni subiti dal Circuito, ai diretti interessati e/o alle loro Assicurazioni, manlevando il Circuito da ogni Responsabilità conseguente alla inosservanza delle Norme del Regolamento. Eventuali deroghe potranno essere concesse dalla Santa Monica S.p.A. (società che gestisce l’Autodromo) previa eventuale autorizzazione da parte delle Autorità o Organismi competenti. Oltre a quanto riportato nel presente Regolamento, hanno validità le NORME SPORTIVE rilasciate dalle federazioni auto e moto (FIM-FMI, ACI-FIA). Il Regolamento sarà esposto in diversi punti del Circuito e sarà disponibile per la visione all’interno del Sito Ufficiale del Circuito www.misanocircuit.com.
Gli orari della portineria all’ingresso dell’Autodromo è dalle ore 07.30 alle ore 19.30. In occasione delle manifestazioni gli orari potranno subire modifiche. L’accesso all’autodromo avviene attraverso l’ingresso principale di Via D. Kato n. 10.
Durante particolari manifestazioni l’accesso può avvenire attraverso il “vecchio” ingresso di Via Del Carro n. 27 e gli altri ingressi dell’autodromo.
L’accesso in Autodromo di persone e veicoli è soggetto all’osservanza delle prescrizioni e degli orari stabiliti dalla Santa Monica S.p.A. o, nel caso di manifestazioni, dei programmi e regolamenti particolari delle stesse, nonché alla presentazione del titolo di accesso o al pagamento delle tariffe per l’ingresso del pubblico.
È vietato l’accesso ai minori di 14 anni non accompagnati.
Non è consentita la sosta degli automezzi all’interno dell’Autodromo oltre l’orario di chiusura dello stesso, ad esclusione di specifiche manifestazioni durante le quali sarà autorizzata da Santa Monica S.p.A.
La sosta dei veicoli non dovrà in alcun modo essere di intralcio alla circolazione interna dell’Autodromo.
All’interno del Paddock e sulle strade di circolazione interne valgono le norme contenute nel Codice della Strada attualmente in vigore in Italia e la circolazione avviene senza responsabilità alcuna di Santa Monica S.p.A. All’interno dell’Autodromo è obbligatorio procedere a velocità moderata, e comunque adeguata alle condizioni del terreno, del traffico, della visibilità, alla possibile presenza di pedoni, ecc. In caso di affollamento procedere a passo d’uomo. Si raccomanda comunque lo scrupoloso rispetto della segnaletica orizzontale e verticale. I conducenti dovranno prestare attenzione ai dissuasori di velocità collocati all’interno dell’Autodromo. É assolutamente vietato utilizzare le aree paddock e strade di servizio per le prove di moto e/o auto, salvo che le aree non siano predisposte a tale utilizzo. È vietato condurre automezzi o motocicli, anche nelle aree Paddock, in assenza di titolo abilitativo. Tutti i mezzi di servizio adibiti a trasporto e movimentazione merci (camion, furgoni, carrelli elevatori ecc.) dovranno procedere con la massima attenzione, coadiuvati, durante le manovre, da personale “a terra”. Gli operatori dei carrelli elevatori o di altri mezzi di sollevamento dovranno essere in possesso di idonea abilitazione (D.Lgs. 81/2008). I mezzi dovranno essere dotati di regolamentari dispositivi di segnalazione (ottico-acustica). É assolutamente vietata la sosta di automezzi di qualunque tipologia in corrispondenza dei passaggi carrai, degli accessi alle scale e montacarichi, degli idranti antincendio, delle uscite di sicurezza, in prossimità degli incroci e delle zone di servizio (Centro medico, cabine elettriche, servizi igienici).
In caso di inosservanza delle predette disposizioni Santa Monica potrà allontanare il veicolo dall’Autodromo, a rischio e spese del suo proprietario e del titolare dell’autorizzazione di accesso.
È fatto obbligo a quanti accedono all’Autodromo di mantenere un contegno civile nel rispetto dei beni e delle attrezzature sia di Santa Monica sia dei terzi presenti all’interno dell’Autodromo e di osservare le disposizioni impartite da Santa Monica all’entrata ed all’interno dell’Autodromo con apposita segnaletica, con avvisi scritti, nonché attraverso il personale di servizio della Santa Monica S.p.A. e con qualsiasi altro mezzo, con la precisazione che le disposizioni impartite dal personale di servizio prevalgono sugli altri avvisi. È vietato introdurre nell’Autodromo cani ed animali di qualsiasi genere, eccezion fatta per i cani a servizio di persone diversamente abili e delle forze dell’ordine.
È altresì vietato:
- bucare, infiggere chiodi e/o viti nelle pareti, sui soffitti, sul pavimento, sulle colonne e su qualsiasi altra superficie interna ed esterna dell’Autodromo;
- applicare carichi alle strutture, alle pareti, alle palificazioni per illuminazione, anche se trattasi di leggeri manifesti, cavi, pannelli, stendardi;
- imbrattare con vernici, colla od altro i pavimenti, le pareti, le attrezzature di proprietà di Santa Monica nonché apporre adesivi alle stesse;
- effettuare scavi o modifiche dell’assetto delle aree;
- introdurre all’interno dell’autodromo materiali esplosivi, detonanti, asfissianti e comunque pericolosi, senza le necessarie autorizzazioni delle autorità competenti e la preventiva eventuale autorizzazione da parte di Santa Monica;
- introdurre ed utilizzare, senza autorizzazione di Santa Monica S.p.A., bombole di gas G.P.L. o metano;
- accumulare materiale di rifiuto: man mano che esso verrà prodotto, sarà cura del produttore provvedere al suo allontanamento;
- abbandonare in Autodromo parte degli allestimenti o residui di qualsiasi natura.
Eventuali deroghe ai divieti sopra indicati debbono essere rilasciate per iscritto da Santa Monica S.p.A.. Santa Monica ha la facoltà di integrare ed annullare le precedenti disposizioni, e di derogare alle stesse, dandone comunicazione nei modi ritenuti più idonei. L’inosservanza degli obblighi stabiliti nel presente regolamento potrà comportare il ritiro dei documenti d’ingresso e l’immediato allontanamento dall’Autodromo delle persone responsabili, nonché – se trattasi di Venditori o loro collaboratori – la chiusura temporanea o definitiva dello stand.
5.1 Caratteristiche geometriche
Al Misano World Circuit Marco Simoncelli sono presenti le seguenti piste:
Lunghezza: 4226 mt (tracciato lungo)
Lunghezza: 4048 mt (tracciato corto)
Senso di marcia: orario
Lunghezza: 900 mt
Larghezza: 9 mt
Senso di marcia: orario
Lunghezza: configurabile da 235 a 755 mt
Senso di marcia: orario o antiorario
5.2 Omologazioni
Le piste sono dotate delle omologazioni.
5.3 Veicoli ammessi
Sono ammessi in pista:
6.1 Regole comuni
L’ingresso in pista di qualsiasi veicolo può avvenire solo dopo che il conduttore abbia consegnato l’eventuale titolo valido per l’accesso e ricevuto l’autorizzazione dall’addetto pista. L’ingresso in pista è subordinato alla firma del Documento di Assunzione di Responsabilità specifico per la tipologia di attività che si svolge ed alla presentazione di un documento secondo quanto indicato successivamente.
L’accesso in pista dei conduttori MAGGIORENNI è subordinato alle seguenti disposizioni:
- è consentito l’ingresso ai conduttori maggiorenni muniti di patente in corso di validità. La patente di guida deve essere in originale e non sono accettate fotocopie.
- è consentito l’ingresso ai conduttori maggiorenni muniti di foglio rosa, di denuncia di smarrimento e di documento che comprovi il rinnovo della patente in corso. La documentazione deve essere sempre in originale. In questo caso il conduttore deve presentare un documento di identità in corso di validità.
- solo ed esclusivamente per le prove PREGARA è consentito l’ingresso ai conduttori maggiorenni muniti di licenza sportiva valida per l’anno in corso, rilasciata dall’autorità sportiva competente (FIM-FMI, ACI-FIA).
Per l’accesso in pista dei conduttori MINORENNI si veda il paragrafo 8.
I conduttori di moto hanno l’obbligo di entrare in pista muniti di casco, tuta intera in pelle, guanti e stivali. I conduttori di auto hanno l’obbligo di entrare in pista muniti di casco e di allacciare le cinture di sicurezza. Le moto che entrano in pista devono essere di tipologia omogenea (es.: sportive con sportive, moto storiche con moto storiche, moto da supermotard con supermotard in Pista prove…). La moto non può avere targa, portapacchi, bauletti o altra attrezzatura similare, ad eccezione di parate o iniziative analoghe. Gli specchietti, i fanali posteriori – anteriori e le frecce devono essere fissate con adesivi idonei (es.: nastro americano). É vietato l’utilizzo di apparecchiature di registrazione video di qualsiasi tipo (camera car). Tutte le moto od auto devono essere fornite di impianto di scarico omologato alla circolazione stradale. Il responsabile di pista ha l’autorità di escludere dalle prove eventuali mezzi che producano eccessivo rumore o con impianti di scarico non a norma stradale.
Ai conduttori è vietato cedere il proprio veicolo, per l’uso in pista, a persone non autorizzate o a persone che non abbiano sottoscritto il “Modulo di assunzione responsabilità” relativo al servizio specifico. Qualora i conduttori non rispettino questa disposizione, sono responsabili ai fini civili, amministrativi e penali conseguenti all’inosservanza di tale divieto.
È fatto divieto assoluto cedere a terzi, anche per un utilizzo parziale, il proprio titolo di accesso (badge/trasponder, bracciale, bollino, ticket, ecc.). Qualora i conduttori non rispettino questa disposizione, sono responsabili ai fini civili, amministrativi e penali conseguenti all’inosservanza di tale divieto. Inoltre, l’addetto della Santa Monica S.p.A. è autorizzato a ritirare il titolo di accesso (badge/trasponder, bracciale, bollino, ticket, ecc.) e a rifiutare l’ingresso al conduttore che non abbia rispettato tale divieto.
Il costo di ogni eventuale danno causato dall’utente alla pista, agli impianti e/o a terzi va da questi rimborsato alla Santa Monica S.p.A. e/o direttamente ai danneggiati.
Non sono ammessi passeggeri sui veicoli in pista. È prevista la presenza di passeggeri sui veicoli esclusivamente se precedentemente concordata con la Santa Monica S.p.A. e dopo aver stipulato specifiche polizze assicurative. Durante le prove libere stradali non sono ammessi in pista piloti professionisti.
Sono vietate gare e scommesse.
I conduttori sono tenuti a rispettare tassativamente le indicazioni del personale presente (addetti pista, addetti all’ingresso pista, ecc.). Il mancato rispetto, da parte del conduttore, delle indicazioni date dal personale presente e delle disposizioni contenute nel presente regolamento, causa l’allontanamento del conduttore dalla pista e dall’impianto.
Ciascun conduttore, durante l’attività in pista, è tenuto ad osservare un comportamento corretto, leale e responsabile nei confronti degli altri conduttori. Inoltre è tenuto ad adeguarsi immediatamente alle indicazioni comunicate dal personale di pista anche per il tramite della esposizione delle Bandiere per la segnalazione in pista.
Infine, lungo tutto il tracciato della pista internazionale sono presenti 18 pannelli Led, collegati con la Direzione Gara, e sul ponte della partenza sono presenti due Info Panel e un semaforo.
Qui di seguito l’ubicazione delle bandiere elettroniche nella pista internazionale.
Scarica la presentazione delle Bandiere LED
I conduttori devono prendere conoscenza delle segnalazioni date con le bandiere; in particolare:
BANDIERA GIALLA: rallentare! Pericolo! Non superarsi! Segnale di pericolo, esposta nella zona che precede il pericolo.
BANDIERA ROSSA: fine immediata delle prove con rientro ai box a bassa velocità. Sessione interrotta, rallentare e rientrare in Pit Lane, nel tabellone sul traguardo esposto semaforo rosso e la scritta «Session Suspended».
BANDIERA GIALLA/ROSSA: deterioramento dell’aderenza dovuto alla presenza sulla pista di olio o di acqua. Diminuzione aderenza del manto stradale sversamento di liquidi, segnalazione pioggia, presenza ostacoli sul tracciato.
BANDIERA VERDE: cessazione di pericolo precedentemente segnalato; pista libera. Via libera, esposta anche per indicare la fine della zona di pericolo.
BANDIERA BLU: un pilota che sta per essere sorpassato da un pilota con velocità superiore; ovvero viene esposta anche per indicare che il pilota che prende bandiera blu è un doppiato.
BANDIERA BIANCA: presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio, ecc.)
BANDIERA A SCACCHI arresto per fine turno di circolazione. Sessione terminata, rallentare e rientrare in Pit Lane.
Per le altre bandiere si rimanda ai regolamenti delle federazioni. In ogni caso i conduttori sono tenuti a partecipare al briefing pre-attività tenuto dagli organizzatori, i quali hanno l’obbligo di far visionare il video-tutorial prodotto da Santa Monica riguardante le norme comportamentali per l’uso della Pista Internazionale. I partecipanti alle prove libere Santa Monica hanno l’obbligo di visionare il video tutorial durante la fase di iscrizione alle stesse. Il video è disponibile sul sito www.misanocircuit.com.
6.2 Attività sportive
Le attività sportive intese come gare e competizioni sono vietate se non concordate con la Santa Monica S.p.a.. Per le competizioni fanno fede le omologazioni già citate di cui il circuito è in possesso e le norme indicate dal Codice Sportivo Nazionale e Internazionale (FIM-FMI, ACI-FIA).
6.3 Servizio sanitario
L’attività in pista deve essere sempre svolta con la predisposizione di un adeguato servizio sanitario che, a seconda della tipologia di attività, deve essere concordata con il Direttore Sanitario dell’Ambulatorio Santa Monica, al fine di tutelare la sicurezza dei partecipanti alle prove e permettere un intervento tempestivo in caso d’incidente.
Sono definite prove libere le sessioni di allenamento effettuate su un circuito di velocità con Omologazione FMI valida per l’anno in corso. Può essere prevista la rilevazione dei tempi.
Le prove libere possono essere organizzate da:
- Moto Club affiliati alla federazione Motociclistica Italiana
- Società in possesso di Licenza Organizzatore FMI per l’anno in corso.
I partecipanti ammessi, per poter godere delle coperture assicurative FMI, dovranno essere in possesso di Licenza FMI o di Tessera Sport valida per l’anno in corso e potranno partecipare con motocicli immatricolati di tipologia stradale, derivate di serie o prototipi.
La normativa prevista per le prove libere senza rilevazione dei tempi è la seguente:
- i partecipanti iscritti vengono divisi in turni per pre-organizzati per numero e durata;
- ad ogni turno può partecipare il numero massimo consentito per le prove ufficiali;
- non sono previste procedure di parco chiuso e verifiche tecniche al termine della manifestazione.
La normativa prevista per le prove libere con rilevazione dei tempi è la seguente:
Le seguenti disposizioni riguardano l’attività motoristica svolta in tutte le piste e aree dell’Autodromo.
8.1 Prove libere stradali Santa Monica
MOTO
L’accesso in pista dei conduttori minorenni è subordinato alle seguenti disposizioni e condizioni:
- possesso di patente A o foglio rosa;
- utilizzo esclusivamente limitato ad una moto 125 cc targata;
- presenza indispensabile del genitore o di chi ne fa le veci. Il genitore o chi ne fa le veci deve firmare la dichiarazione di assunzione responsabilità per l’ingresso in pista;
- il genitore deve esibire il proprio documento d’identità;
- non è accettato nessun tipo di delega in sostituzione della presenza del genitore.
L’ingresso in pista è ammesso solo in turni dedicati.
AUTO
È vietato l’ingresso in pista ai conduttori minorenni.
8.2 Prove libere amatoriali, prove cronometrate, test organizzati da terzi, esclusive commerciali
MOTO
I minorenni possono partecipare alle attività sopra definite nel rispetto delle seguenti disposizioni e condizioni:
- turni dedicati e moto aventi caratteristiche omogenee;
- possesso di patente A o foglio rosa o licenza a seconda della tipologia di attività svolta;
- presenza indispensabile di un tecnico federale che deve firmare per l’ingresso in pista;
- il tecnico federale deve esibire il proprio documento d’identità e la sua licenza;
AUTO
L’ingresso in pista per i conduttori minorenni è autorizzato esclusivamente nel rispetto del Regolamento FIA, della normativa ACI o di altre normative di Federazioni riconosciute dalla FIA.
8.3 Prove pre gara
I minorenni possono partecipare alle prove pre gara solo nel caso in cui i turni di prove siano previsti dal Regolamento Particolare di Gara, approvato dalle rispettive Federazioni Nazionali ed Internazionali. Inoltre i minorenni devono presentare la licenza sportiva valida per l’anno in corso, rilasciata dall’autorità sportiva competente.
9.1 Conduttori diversamente abili licenziati FMI
Tutti i conduttori diversamente abili in possesso di licenza potranno avere accesso in pista comunicando anticipatamente all’organizzatore e al circuito il tipo di disabilità, al fine di informare tutti i servizi di pista. Il pilota sarà dotato di una pettorina e/o una fascetta per il riconoscimento immediato in pista per la gestione dei servizi. Le modalità di rilascio della licenza FMI sono indicate nel sito www.federmoto.it.
9.2 Conduttori diversamente abili patentati
Tutti i piloti diversamente abili in possesso di patente potranno avere accesso in pista, limitatamente alle giornate di prove libere ludico amatoriali, comunicando anticipatamente all’organizzatore e al circuito il tipo di disabilità, al fine di informare tutti i servizi di pista. Il pilota sarà dotato di una pettorina e/o una fascetta per il riconoscimento immediato in pista per la gestione dei servizi.
10.1 Mezzi autorizzati all’ingresso nella pista internazionale
MOTO
Sono autorizzati, al momento della stesura del presente regolamento che riprende le omologazioni federali in corso di validità e che pertanto può essere superato successivamente previa comunicazione, i seguenti mezzi:
- tutte le motociclette da strada (vedi eccezioni) comprese le naked
- tutte le moto super sportive
Non sono ammesse nel circuito internazionale:
- le motociclette da fuoristrada categorizzate da cross, enduro e trial
- le motociclette “gran cruiser”
- le motociclette particolari tipo custom.
AUTO / CAMION
Sono autorizzati, al momento della stesura del presente regolamento, i veicoli previsti dalle omologazioni federali in corso di validità.
10.2 Uso della pista internazionale per prove libere stradali, amatoriali, prove cronometrate, test
Per le modalità di accesso alle PROVE LIBERE consultare il Sito Ufficiale del Circuito www.misanocircuit.com.
I veicoli nel Circuito Internazionale devono circolare in senso orario.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’INGRESSO IN CORSIA BOX AI NON ADDETTI ED AI MINORI DI ANNI 14. All’interno dei box è assolutamente vietato fumare ed utilizzare fiamme libere. All’interno dei box è assolutamente vietato depositare materiali infiammabili (benzine).
Le modalità e le quantità di veicoli ammessi contemporaneamente in pista sono stabiliti dalla Santa Monica S.p.A.; nel caso di competizioni dall’autorità sportiva competente.
I conduttori sono tenuti a rispettare tassativamente le indicazioni del personale presente (addetto pista, addetti all’ingresso pista, ecc.). Il mancato rispetto, da parte del conduttore, delle indicazioni date dal personale presente e delle disposizioni contenute nel presente regolamento, causa l’allontanamento del conduttore dalla pista e dall’impianto.
Ciascun conduttore, durante l’attività in pista, è tenuto ad osservare un comportamento corretto leale e responsabile nei confronti degli altri conduttori. Inoltre, è tenuto ad adeguarsi immediatamente alle indicazioni comunicate dal personale di pista e al rispetto degli articoli contenuti nel presente regolamento esposto all’interno dell’impianto.
I conduttori delle moto/auto che partecipano alle prove in pista, devono mantenere un comportamento di guida regolare evitando manovre improvvise che possano pregiudicare la sicurezza durante la guida agli altri utenti della pista. Per esempio, non esaustivo, è assolutamente vietato:
- invertire il senso di marcia,
- procedere con manovre a zig-zag,
- rallentare improvvisamente senza particolari gravi motivi,
- occupare improvvisamente le linee di traiettoria a “bassa velocità”, inadeguata per il tipo di prove in corso,
- effettuare manovre che producano la “impennata” della moto,
- arrestare il veicolo sulla pista. In caso di arresto forzato, il conduttore deve portarsi immediatamente in zona non rischiosa e attendere l’arrivo del personale di servizio.
I conduttori delle moto/auto al momento del loro ingresso in pista devono percorrere l’uscita box a velocità moderata e, al momento della loro immissione in pista, devono utilizzare il percorso segnato con righe bianche sull’asfalto verificando autonomamente se il momento di ingresso non pregiudica la sicurezza degli altri utenti presenti sulla pista in quel punto, in quel momento. I conduttori, qualora intendano rientrare ai box, sono tenuti a segnalare la propria intenzione ai conduttori che li seguono. Il responsabile di pista, a suo insindacabile giudizio, verificata la necessità, può rifiutare il permesso di entrata in pista ad un conduttore. Il responsabile di pista, a suo insindacabile giudizio, verificata la necessità, può sospendere in qualsiasi momento le prove in corso.
Qualora i conduttori siano coinvolti in un incidente, sono tenuti a comunicarlo immediatamente agli addetti presenti della Santa Monica S.p.A.; in caso di impossibilità personale, nel limite del possibile, delegando un’altra persona. Qualora un conduttore noti una qualsiasi anomalia sul circuito e/o incidente, è tenuto a comunicarlo, immediatamente, agli addetti presenti della Santa Monica S.p.A.. Nel caso di pista bagnata l’addetto può autorizzare l’ingresso alle sole auto o moto con gomme “rain”. L’Addetto Pista, a suo insindacabile giudizio, per motivi di sicurezza, può sospendere momentaneamente le Prove o annullarle definitivamente
- Durante le prove libere stradali di auto, sono ammesse in pista esclusivamente vetture stradali TARGATE.
- Durante le prove libere stradali di moto, non sono ammesse in pista moto storiche se non in turni dedicati.
10.3 Uso della pista internazionale durante le competizioni
Durante le competizioni fanno fede le norme indicate dal Codice Sportivo Nazionale e Internazionale (FIM-FMI, ACI-FIA).
11.1 Mezzi autorizzati all’ingresso nella pista prove
Sono autorizzati, al momento della stesura del presente regolamento che riprende le omologazioni federali in corso di validità e che pertanto può essere superato successivamente previa comunicazione, i seguenti mezzi:
a) kart per attività di noleggio;
b) moto per attività di allenamento:
- Supermoto
- Scooter – esclusa classe Maxi
- Mini GP – tutte le classi
- Pit-Bike – tutte le classi
- Ohvale – tutte le classi
- Minimoto
c) auto stradali per scuola di pilotaggio
11.2 Uso della pista prove per le prove libere stradali amatoriali non agonistiche
L’accesso in CIRCUITO, per poi raggiungere la PISTA PROVE, è soggetto all’osservanza delle prescrizioni e degli orari stabiliti dal gestore e comunque in accordo con la Santa Monica, e definiti nell’ambito del contratto generale.
È vietato l’accesso ai minori di 14 anni non accompagnati. È VIETATO INTRODURRE CANI O ALTRI ANIMALI ALL’INTERNO DELLA PISTA PROVE, eccezione per i cani a servizio di persone diversamente abili, con certificato attestate l'invalidità e delle forze dell’ordine.
Tutti i mezzi, nessuno escluso, che accedono alla PISTA PROVE sono tenuti ad avere un’andatura moderata; è assolutamente vietato utilizzare le aree paddock e strade di servizio per le prove di moto e/o auto, salvo che le aree non siano predisposte a tale utilizzo e opportunamente concordati. Il mancato rispetto di questa disposizione causa l’allontanamento immediato dalla PISTA PROVE e dal CIRCUITO. Sulle strade di circolazione interne valgono le norme contenute nel Codice della Strada attualmente in vigore in Italia e la circolazione avviene senza responsabilità alcuna di Santa Monica S.p.A.
- I conduttori di moto hanno l’obbligo di entrare in pista muniti di casco, tuta intera in pelle, guanti e stivali.
- I conduttori di kart hanno l’obbligo di entrare in pista muniti di casco e di allacciare le cinture di sicurezza (quando presenti).
- I conduttori di auto delle scuole di pilotaggio devono rispettare le indicazioni impartite dagli istruttori.
Le moto che entrano in pista devono essere di tipologia omogenea nel rispetto delle omologazioni rilasciate dalle competenti federazioni.
I kart che entrano in pista devono essere di tipologia omogenea per potenza e cilindrata.
I conduttori che entrano in pista devono avere capacità di guida ed esperienze di attività motoristiche comparabili tra loro.
Le moto o i kart devono essere forniti di impianto di scarico omologato alla circolazione stradale o di db killer per l’abbattimento delle emissioni rumorose prodotte.
Nel caso di pista bagnata l’addetto può autorizzare l’ingresso alle sole moto o kart dotate di gomme “rain”. La moto non può avere portapacchi, bauletti o altra attrezzatura similare. Gli specchietti, i fanali posteriori ed anteriori e le frecce devono essere fissati in maniera tale che non possano staccarsi durante l’attività in Pista. Le moto devono circolare in senso orario e in ogni caso nel rispetto delle omologazioni rilasciate dalle competenti federazioni. I kart devono circolare in senso orario. È vietato invertire il senso di marcia.
I conduttori delle moto e dei kart che partecipano alle prove in pista, devono mantenere un comportamento di guida regolare evitando manovre improvvise che possano pregiudicare la sicurezza durante la guida agli altri utenti della pista. Per esempio, non esaustivo, è assolutamente vietato procedere con manovre a zig-zag, rallentare improvvisamente senza particolari gravi motivi, occupare improvvisamente le linee di traiettoria a “bassa velocità” inadeguata per il tipo di prove in corso. Sono assolutamente vietate le manovre che producano la “impennata” della moto. I conduttori delle moto al momento del loro ingresso in pista devono percorrere l’uscita box a velocità moderata e, al momento della loro immissione in pista, devono utilizzare il percorso segnato con righe bianche sull’asfalto verificando autonomamente se il momento di ingresso non pregiudica la sicurezza degli altri piloti presenti sulla pista in quel punto, in quel momento. In caso di arresto forzato in pista, il conduttore deve portarsi immediatamente in zona non rischiosa e attendere l’arrivo del personale di servizio, ovvero della Safety Car.
12.1 Mezzi autorizzati all’ingresso nella pista flat
Sono autorizzati, al momento della stesura del presente regolamento che riprende le omologazioni federali in corso di validità e che pertanto può essere superato successivamente previa comunicazione, i seguenti mezzi:
Auto per attività di:
• AUTOCROSS TIPO A, DRIFTING, FORMULA CHALLENGE SU DUE STAR, FORMULA CHALLENGE SU UNO START.
Moto per attività di:
• FLAT TRACK, FLAT TRACK TT, MOTO DA SPEEDWAY.
Il numero dei mezzi ammessi contemporaneamente in pista FLAT sarà stabilito dai regolamenti delle federazioni e dai requisiti della pista.
Nell’ambito di competizioni sportive il numero dei mezzi ammessi contemporaneamente in pista FLAT sarà stabilito dalle autorità sportive competenti.
12.2 Uso della pista flat per le prove libere stradali amatoriali non agonistiche
Le moto che entrano in pista FLAT devono essere di tipologia omogenea (es.: moto flat track con moto da flat track, moto da speedway con moto da speedway…).
È vietato invertire il senso di marcia durante le prove.
I conduttori delle moto che partecipano alle prove in pista FLAT, devono mantenere un comportamento di guida regolare evitando manovre improvvise che possano pregiudicare la sicurezza durante la guida a gli altri utenti della pista.
Per esempio, non esaustivo, è assolutamente vietato:
• invertire il senso di marcia,
• procedere con manovre a zig-zag,
• rallentare improvvisamente senza particolari gravi motivi,
• occupare improvvisamente le linee di traiettoria a “bassa velocità”, inadeguata per il tipo di prove in corso,
• effettuare manovre che producano la “impennata” della moto,
• arrestare il veicolo sulla pista. In caso di arresto forzato, il conduttore deve portarsi immediatamente in zona non rischiosa e attendere l’arrivo del personale di servizio.
I conduttori delle moto al momento del loro ingresso in pista devono percorrere l’uscita box a velocità moderata e, al momento della loro immissione in pista FLAT, devono utilizzare il percorso predisposto verificando autonomamente se il momento di ingresso non pregiudichi la sicurezza degli altri utenti presenti sulla pista FLAT in quel punto, in quel momento.
Ai conduttori è vietato cedere il proprio veicolo, per l’uso in pista, a persone non autorizzate o a persone che non hanno sottoscritto il “Modulo di assunzione responsabilità”. Qualora i conduttori non rispettino questa disposizione, sono responsabili ai fini civili, amministrativi e penali conseguenti l’inosservanza di tale divieto.
È fatto divieto assoluto cedere a terzi, anche per un utilizzo parziale, il proprio titolo di accesso (badge/trasponder, bracciale, bollino, ticket, ecc.). Qualora i conduttori non rispettino questa disposizione, sono responsabili ai fini civili, amministrativi e penali conseguenti l’inosservanza di tale divieto. Inoltre, l’addetto della Santa Monica S.p.A. è autorizzato a ritirare il titolo di accesso (badge/trasponder, bracciale, bollino, ticket, ecc.) e a rifiutare l’ingresso al conduttore che non ha rispettato tale prescrizione.
Il costo di ogni eventuale danno causato dall’utente alla pista, agli impianti e/o a terzi va da questi rimborsato alla Santa Monica S.p.A. e/o direttamente ai danneggiati.
Sono vietate gare e scommesse.
É vietato l’accesso ai minori di 14 anni non accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci nelle aree adiacenti alla pista FLAT, quali per esempio area paddock, box, magazzini, uffici.
All’interno dei box, magazzini, uffici è assolutamente vietato usare fiamme libere o depositare contenitori con materiali altamente infiammabili quali benzine o similari.
I conduttori sono tenuti a rispettare tassativamente le indicazioni del personale presente (addetti pista, addetti all’ingresso pista, ecc.). Il mancato rispetto, da parte del conduttore, delle indicazioni date dal personale presente e delle disposizioni contenute nel presente regolamento, causa l’allontanamento del conduttore dalla pista e dall’impianto.
Ciascun conduttore, durante l’attività in pista, è tenuto ad osservare un comportamento corretto leale e responsabile nei confronti degli altri conduttori. Inoltre, è tenuto ad adeguarsi immediatamente alle indicazioni comunicate dal personale di pista e al rispetto degli articoli contenuti nel presente regolamento esposto all’interno dell’impianto.
I conduttori durante le prove, qualora intendano rientrare ai box, sono tenuti a segnalare la propria intenzione ai conduttori che li seguono.
Il responsabile di pista, a suo insindacabile giudizio, verificata la necessità, può rifiutare il permesso di entrata in pista ad un conduttore.
Il responsabile di pista, a suo insindacabile giudizio, verificata la necessità, può sospendere in qualsiasi momento le prove in corso.
Qualora i conduttori siano coinvolti in un incidente, sono tenuti a comunicarlo immediatamente agli addetti presenti della Santa Monica S.p.A.; in caso di impossibilità personale, nel limite del possibile, delegando un’altra persona.
Qualora un conduttore noti una qualsiasi anomalia sul circuito e/o incidente, è tenuto a comunicarlo, immediatamente, agli addetti presenti della Santa Monica S.p.A.
12.3 Caratteristiche strutturali della pista flat track – speedway – auto cross
Gli utilizzatori della pista FLAT sono tenuti a prendere conoscenza delle caratteristiche specifiche dell’impianto su cui si apprestano a svolgere la loro attività.
In particolare:
- Il fondo stradale della pista FLAT è in materiale inerte sabbioso con caratteristiche di “SCARSA ADERENZA”.
- Al fine di evitare la produzione di polvere dannosa alle attività, sono necessarie programmate interruzioni nell’ambito delle prove al fine di poter permettere la irrigazione del fondo stradale.
- Data la conformazione della pista FLAT, in caso di incidenti che necessitino dell’intervento del servizio sanitario e/o antincendio su piloti infortunati e/o veicoli coinvolti, si determina in questo caso la necessità di interruzione immediata delle attività al fine di permettere le azioni sopra menzionate.
- Per cause “PARTICOLARI E/O DI FORZA MAGGIORE” l’attività in corso sulla pista FLAT può essere interrotta momentaneamente e/o totalmente (es. indicativo ma non esaustivo, in caso di vento forte e/o in caso di assenza di fornitura idrica, quindi nell’impossibilità di poter bagnare il fondo della pista al fine di impedire che la polvere prodotta dalle attività in corso interferisca in maniera pericolosa sullo svolgimento delle attività in corso sulla pista internazionale con fondo in asfalto).
12.4 Uso della pista flat durante le competizioni
Durante le competizioni fanno fede le norme indicate dal Codice Sportivo Nazionale e Internazionale (FIM-FMI, ACI-FIA).
É vietato utilizzare le aree paddock e strade di servizio per le prove di moto e/o auto, salvo che le aree non siano predisposte per tale utilizzo. In particolare il paddock può essere utilizzato, se adeguatamente predisposto, per attività didattiche (scuola guida, corsi di guida sicura,….), per dimostrazioni e spettacoli.
L’utilizzo del paddock per tali scopi deve essere preventivamente concordato ed autorizzato da Santa Monica S.p.A. e, eventualmente, dalle autorità competenti.
É vietato utilizzare i parcheggi esterni per le prove di moto e/o auto, salvo che le aree non siano predisposte per tale utilizzo.
In particolare il parcheggio sterrato P2 può essere utilizzato, se adeguatamente predisposto, per attività didattiche off-road, per dimostrazioni e spettacoli. L’utilizzo del parcheggio sterrato P2 per tali scopi deve essere preventivamente concordato ed autorizzato da Santa Monica S.p.A. e, eventualmente, dalle autorità competenti.
Attività sportive non motoristiche, attività aziendali (incentive) o attività di intrattenimento (concerti, spettacoli…) svolte nel sedime dell’autodromo saranno soggetti a regolamenti specifici.
L’attività in pista dovrà essere svolta nel rispetto delle norme in tema di emissioni di rumore.
La Direzione del Circuito si riserva la facoltà di eseguire controlli a campione sui veicoli presenti ad ogni singolo evento, anche quelli per cui verrà richiesta apposita deroga. NON SONO AMMESSI SCARICHI LIBERI ad eccezione delle attività in deroga e comunque nel rispetto dei regolamenti sportivi delle federazioni di competenza. Il pilota a cui viene richiesto di sottoporre il proprio motociclo a controllo fonometrico (misurazione del rumore) prima, durante od al termine di una manifestazione, deve farlo senza indugio e senza allontanarsi con il motociclo dal posto indicato per l’esecuzione della prova. Il rifiuto o la tardata presentazione del motociclo al controllo fonometrico è sanzionato con l’esclusione dalla pista. Anche le auto stradali e/o sportive dovranno attenersi alle norme vigenti in materia. L’attività in pista può essere sospesa in qualsiasi momento da Santa Monica S.p.A. nel caso in cui i valori, misurati dalle centraline esterne di misurazione del rumore, superino i limiti imposti.
Tutte le imprese che, a qualsiasi titolo operano all’interno dell’Autodromo, sono tenute a rispettare la legislazione vigente in materia lavoro con particolare riferimento ai rapporti di lavoro tra le parti e ad essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie al regolare svolgimento della propria attività.
All’interno dell’Autodromo il personale delle ditte e/o team partecipanti alle competizioni, addetto ad incarichi operativi, deve poter essere sempre identificato, e deve esporre la tessera di riconoscimento corredata di fotografia, degli elementi identificativi del lavoratore e della azienda per cui lavora (art. 26, comma 8 del D.Lgs. 81/2008).
Tutte le imprese che, a qualsiasi titolo operano all’interno dell’Autodromo, sono tenute a registrarsi sul portale FORNITORI del sito internet dell’autodromo, scaricare il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) dell’autodromo e caricare i seguenti documenti, in corso di validità:
Nel dettaglio:
- Entrare nel portale fornitori http://www.misanocircuit.com/areafornitori/
- Inserire la password (da richiedere all’Ufficio Tecnico di Santa Monica)
- Compilare con esattezza ogni campo presente
- Scaricare il DUVRI e il Modello di Autocertificazione da compilare e firmare
- Caricare i documenti richiesti (in corso di validità) in formato PDF
- Cliccare sul bottone INVIA
Ai sensi della Legge 16 gennaio 2003 n. 3 e del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) è assolutamente vietato fumare all’interno dei locali chiusi, all’interno dei box, in prossimità di materiali infiammabili.
Chiunque operi all’interno dell’Autodromo ha l’obbligo di segnalare al personale di servizio della Santa Monica S.p.A. eventuali situazioni che potrebbero essere causa di rischio per la sicurezza o la salute delle persone. Santa Monica S.p.A. ha istituito, da parte sua, un servizio di vigilanza al fine di verificare, durante le manifestazioni, il rispetto del presente regolamento e delle normative antinfortunistiche vigenti. Il servizio di vigilanza, composto da addetti appositamente addestrati, potrà agire direttamente, tramite sopralluoghi, controllo della documentazione, ecc., e potrà imporre qualunque misura ritenuta utile ai fini della sicurezza delle persone. Il servizio di vigilanza va inteso come misura di prevenzione e di collaborazione da parte di Santa Monica S.p.A., e non può ovviamente comportare la responsabilità diretta di Santa Monica S.p.A. per il mancato rispetto, da parte dell’Organizzatore, di norme di legge od altre disposizioni vigenti. Santa Monica non risulta quindi responsabile per eventuali sinistri derivanti dall’inosservanza dei divieti sopraesposti.
Presso l’Autodromo è presente un impianto di videosorveglianza. Si ritiene necessario l’utilizzo dell’impianto di videosorveglianza per le seguenti ragioni:
- tutela del patrimonio di Santa Monica S.p.A.;
- esigenze organizzative e produttive durante lo svolgimento delle attività;
- sicurezza sul lavoro, specie durante le operazioni di montaggio e smontaggio delle aree e delle attrezzature in genere nei periodi prima e dopo le manifestazioni;
- sicurezza e ordine pubblico in occasione di grandi eventi.
Il trattamento dei dati attraverso videosorveglianza avviene secondo correttezza, per scopi determinati e legittimi ai sensi dell’attuale normativa sulla privacy. Viene inoltre espressamente rispettata la Legge n. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) e s.m.i.. Santa Monica S.p.A. s’impegna a rispettare il principio di necessità del trattamento; vengono, quindi, esclusi usi superflui ed evitate eccessive ridondanze. L’impianto di videosorveglianza è in funzione 24 ore su 24 e sono conservate le registrazioni per non più di 3 giorni, equivalenti ad un massimo di 72 ore, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività, chiusure, eventi socio-politici, eventi meteorologici avversi, ecc., nonché nel caso di specifica richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria o di Polizia. Qualsiasi ripresa video di incidenti in pista e/o in qualunque altro luogo dell’Autodromo saranno prodotti, se ancora disponibili, esclusivamente dietro richiesta della autorità competenti di pubblica sicurezza. Qualsiasi altra richiesta che non rispetti quanto specificato precedentemente non viene accolta.
Le immagini registrate non sono direttamente visibili a terzi. Il sistema contenente le registrazioni è accessibile solo dalle persone autorizzate ed è dotato delle misure minime di sicurezza previste dalla attuale normativa sulla privacy. Come previsto dall’attuale normativa vigente sono apposti, in posizione chiaramente visibile presso i luoghi di ripresa o nelle loro immediate vicinanze, adeguati cartelli con le informazioni:
- Area sottoposta a videosorveglianza
- I dati raccolti saranno utilizzati per ragioni di sicurezza e controllo accessi
- Non saranno utilizzati per finalità diverse.