Una storia lunga 55 anni, quella della Pan, la Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha celebrato il suo anniversario a Rivolto il 5 e 6 settembre 2015. Una tradizione acrobatica di alto livello e professionalitร che ad ogni manifestazione fa tenere con il naso allโinsรน e col fiato sospeso grandi e piccini affascinati dai piloti delle Frecce Tricolori. La Pan ha tradizioni antiche fatte di uomini e mezzi che sin dagli anni โ30 iniziarono a praticare il volo acrobatico per rappresentare lโAeronautica italiana nelle manifestazioni aeree internazionali e tenere alto lโonore e il prestigio dellโItalia. Una โmissioneโ che si compie ogni qualvolta, oggi, si alzano in volo gli Aermacchi MB 339.
In Italia la prima scuola di volo acrobatico venne fondata nel 1930 a Campoformido per iniziativa del colonnello Rino Corso Fougier, comandante del 1ยบ Stormo: la prima formazione consisteva in cinque Fiat C.R.20 e giร lโ8 giugno 1930 alla prima manifestazione aerea, chiamata โGiornata dellโAlaโ, questi aerei si esibirono in una โbombaโ, una figura analoga alla bomba attuale.
Negli anni precedenti il Secondo conflitto mondiale la pattuglia della Regia Aeronautica partecipรฒ a numerose manifestazioni. Nel 1932 furono impiegati apparecchi Breda Ba.19, nel 1934 Fiat C.R.30 e dal 1936 Fiat C.R.32.
Negli anni della Seconda guerra mondiale (1939-1945) la pattuglia acrobatica fu sciolta e si ricostituรฌ nellโimmediato dopoguerra. Dapprima non ufficialmente inquadrata come pattuglia acrobatica. Fu il 51ยบ Stormo, equipaggiato con aerei statunitensi P-51D Mustang ed inglesi Spitfire Mk.IX, il primo ad esibirsi con tre Spitfire allโaeroporto di Padova nel settembre 1947. Lโentusiasmo di questi piloti venne presto seguito da alcuni loro colleghi del 5ยบ Stormo, che formarono unโaltra pattuglia acrobatica basata su aerei Spitfire.
Nel 1950, poi, si costituรฌ una pattuglia chiamata โCavallino Rampanteโ. La pattuglia fu composta da quattro piloti del 4ยบ Stormo dotati di velivoli D.H.100 Vampire.
Parallelamente a questo reparto, nel 1953 si istituรฌ il โGuizzoโ, proveniente dal 5ยบ Stormo e operativo su aerei F-84G Thunderjet. La notorietร della โGuizzoโ crebbe a tal punto che nel 1955 gli fu dedicato un film chiamato โI quattro del getto tonanteโ e fu proprio grazie a questo film che il reparto cambiรฒ ufficialmente nome in โGetti Tonantiโ, continuando ad esibirsi fino al 1956, quando vennero sostituiti dalle โTigri Biancheโ del 51ยบ Stormo, montate sempre su F-84G.
Il 1957 vide anche lโentrata in scena di due nuovi reparti acrobatici: i โDiavoli Rossiโ (6ยฐ stormo) ed i โLanceri Neriโ (2ยฐ stormo)
Verso la fine del 1960 si decise di terminare questa turnazione tra i vari stormi e di fondare un reparto la cui specifica finalitร fosse formare la pattuglia acrobatica nazionale, selezionando i migliori piloti dei vari reparti.
Il maggiore Mario Squarcina, leader dei Diavoli Rossi fu incaricato cosรฌ dallo Stato Maggiore dellโAeronautica Militare di costituire la Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.) composta da piloti provenienti da tutti i reparti dellโAeronautica Militare. Il 313ยบ Gruppo Addestramento Acrobatico fu fondato il 1ยบ marzo 1961 nellโaeroporto di Rivolto con Squarcina comandante. Le Frecce Tricolori volarono su F-86E Sabre fino al 1963. Lโorganico, inizialmente non numeroso come quello odierno, fu allargato nel 1963 a nove elementi piรน il solista, aggiungendo anche la possibilitร di usare fumi colorati. Lโanno seguente arrivarono i cacciabombardieri Fiat G.91PAN, per poi passare nel 1982 sugli attuali MB-339PAN.